News


Image

07/03/2016 CASO BPV: 5 AZIONI PER RIDARE DIGNITÀ AL RISPARMIATORE

Venezia Mestre, 7 marzo 2016 – Sono mesi drammatici per i piccoli risparmiatori. All’indomani dell’assemblea dei 117 mila azionisti di Banca Popolare di Vicenza, la Federazione Confconsumatori – ACP e l’Associazione Serenissima concordano nel ritenere che siano state esclusivamente la cattiva gestione degli Amministratori e l’incapacità dei controllori Bankitalia e Consob a cagionare il danno ai 335.000 azionisti (VB e BPV); dunque incontra gli azionisti per indicare quattro azioni concrete che possono restituire dignità ai risparmiatori traditi.

  1. Lo sciopero dei piccoli risparmiatori – «Da oggi– ha dichiarato Mara Colla, Presidente di Confconsumatori – chiediamo a tutti i cittadini di iniziare uno sciopero dell’acquisto di nuovi prodotti finanziari: i piccoli risparmiatori non sono il parco buoi della finanza. Se la logica è mantenere l’attuale mercato finanziario, dove il piccolo risparmiatore perde sempre, allora è giunto il momento che le Associazioni dei consumatori chiedano con forza ai cittadini di smettere di comprare qualsiasi prodotto finanziario, sino a quando non sarà emanata legge che tuteli davvero il risparmio».
  2. Rinegoziazione del debito – Il Presidente Mara Colla ha formulato una proposta di risoluzione per evitare i contenziosi. «Le Banche BPV e VB devono rinegoziare il loro debito con gli azionisti ingannati: uno strumento possibile è che emettano e cedano gratuitamente agli azionisti ingannati, obbligazioni a 20 anni, pari all’importo della sorte capitale perduta, con interessi pari al tasso legale».
  3. Una legge di iniziativa popolare. L’Avvocato Luca Di Rocco, Segretario dell’Associazione Serenissima, ha comunicato l’intenzione delle associazioni di lanciare una campagna nazionale di raccolta firme per una legge di iniziativa popolare che sancisca questi punti:
    1. PENE EFFICACI: Sanzioni penali e risarcitorie chiare, rapide ed effettive per i dirigenti e i “controllori” che contribuiscono a questi crack;
    2. SEMAFORO DEL RISCHIO: Stop ai prospetti informativi incomprensibili e infiniti: all’inizio del prospetto serve una distinzione chiara e semplice fra titoli rischiosi e titoli che lo sono meno (una scala da 1 a 10, oppure un semaforo con i tre colori);
    3. EDUCAZIONE FINANZIARIA: per guidare un’auto la formazione è obbligatoria, ma anche comprando prodotti finanziari ci si può “schiantare”. Frequentare corsi di educazione finanziaria dev’essere requisito obbligatorio per comprare titoli rischiosi.
    4. CONTROLLO DEL MEF: Il controllo di Banca d’Italia deve tornare interamente in mano al Ministero del Tesoro. Le Banche non possono essere gli azionisti di riferimento dell’organo di controllo più importante di tutto il sistema.
  4. Le cause civili – Per l’avvocato Antonio Pinto, legale di Confconsumatori, «Dagli stessi documenti forniti in assemblea dal nuovo management BPV, si comprende come sia possibile proporre una causa civile contro la banca che ha venduto le azioni. Occorre domandare l’invalidità dei contratti stipulati, per una serie di gravi violazioni di legge del Testo Unico Bancario e del Testo Unico dell’Intermediazione Finanziaria, come ad es. false comunicazioni sociali ex art. 2621 c.c., ovvero per pratiche commerciali scorrette e abuso di posizione dominante. In secondo luogo, sarà possibile chiedere al Tribunale civilel’annullabilità del contratto per errore, indotto su elementi essenziali del contratto. Infatti, non essendo Banca Popolare di Vicenza quotata in Borsa, il prezzo di vendita delle azioni della Banca veniva annualmente fissato dal Consiglio di Amministrazione, sulla base di parametri che essi solo potevano conoscere. Chi ha comprato, lo ha fatto sulla base esclusiva dei dati di bilancio che venivano pubblicizzati. Oggi, dopo quello che è successo, appare che tali dati (ad es. quelli sulle sofferenze, sui valori degli avviamenti, ecc.) molto probabilmente non erano corretti e questo legittima una domanda di annullabilità per errore incolpevole di chi ha comprato azioni, facendo affidamento su ciò che gli veniva comunicato.
  5. Le cause penali – Confconsumatori ha inoltre chiarito che: «L’Associazione presenterà un esposto dettagliato sulle condotte, che si sono conosciute grazie alle varie denunce che stanno giungendo all’Associazione dai tanti risparmiatori. Consigliamo ai singoli azionisti di proporre un esposto penale per chiedere l’accertamento di eventuali reati e la conseguente punizione dei vari soggetti responsabili di tali eventi truffaldini (ad es. per truffa e per la falsificazione dei dati di bilancio). Se il processo penale dovesse prender corpo, ci si potrà costituire parte civile per chiedere il risarcimento dei danni agli imputati. Gli esposti di tanti azionisti che ritengano di esser stati vittime di condotte scorrette, sono importanti anche per rafforzare e dare ancora più peso all’azione di indagine dei Pubblici Ministeri di Vicenza, Udine e Prato».

Continua...

03/03/2016 SE 'PASSA' LA NORMA CHE CONSENTE ALLE BANCHE DI ACQUISIRE DIRETTAMENTE LA CASA DEL MUTUATARIO INADEMPIENTE, 'PASSA' UN'INGIUSTIZIA

Il pensiero dell'avv. Antonio Pinto: 'Se passa inizieremo a raccogliere le firme per un referendum abrogativo'

 

 

In caso di mancato rimborso di sette rate del mutuo, anche non consecutive, la Banca potrà “saltare” il passaggio del procedimento esecutivo, e senza andare dal Giudice, potrà immediatamente acquisire e/o mettere in vendita la casa. Questo prevede il testo di una norma che il Ministro delle Riforme Boschi ha presentato il 1 marzo al parere della Commissione Finanze, presieduta dal pugliese Pelillo.

E’ da 2000 anni, che si è sempre vietata questa possibilità per chi presta denaro. I giuristi romani introdussero il divieto di patto commissorio: dicevano che occorre tutelare il debitore bisognoso di danaro, il quale potrebbe esser pregiudicato sia dalla forza contrattuale di chi ha il denaro, sia dalla possibile sproporzione tra l'ammontare del debito e il valore del bene.

Ah, dimenticavo: il testo di legge non pone limiti al prezzo a cui la banca può proporre la vendita, rischiando così che venga svenduta pur di soddisfare il credito. Tanto, dopo sei mesi, la banca, sempre per questo testo di legge, può agire contro il debitore per recuperare la differenza!

Parlamentari, partiti, politici pugliesi tutti, ci ricorderemo di quelli che si opporranno e di quelli che non lo faranno. E poi inizieremo a raccogliere le firme per il referendum abrogativo!

Continua...

01/03/2016 PROCESSO 'AMBIENTE SVENDUTO': IL GUP RINVIA TUTTI A GIUDIZIO

Il gup di Taranto Anna De Simone ha nuovamente rinviato a giudizio le 44 persone fisiche (tra dirigenti Ilva, politici e imprenditori) e le tre società (Ilva, Riva Fire e Riva Forni elettrici) coinvolte nell'inchiesta legata al presunto disastro ambientale causato a Taranto dal Siderurgico. Il processo era tornato all'udienza preliminare dopo che la Corte d'assise di Taranto aveva rilevato un vizio di forma. La prima udienza del dibattimento è fissata per il 17 maggio prossimo dinanzi alla Corte d'assise.

Il vizio di forma che ha costretto a una nuova udienza preliminare era consistito nella mancata indicazione del difensore d'ufficio per dieci imputati sprovvisti del legale di fiducia. Il collegio giudicante sarà composto dagli stessi due giudici togati (Michele Petrangelo e Fulvia Misserini) che avevano deciso per il rinvio degli atti al gup. Circostanza questa, secondo alcuni legali, che potrebbe essere motivo di nuove eccezioni. (ANSA)

Continua...

28/02/2016 COSA PREVEDE LA LEGGE DI STABILITÀ PER I CONDUTTORI CHE ABBIANO DENUNCIATO “CANONI DI LOCAZIONE IN NERO”.

La Corte Costituzionale (relative sentenze n. 50/2014 e n. 169/2015) ha dichiarato illegittime le disposizioni normative che consentivano anche ai soli conduttori, in caso di omessa registrazione del contratto di locazione oppure nel caso in cui fosse stato registrato un contratto di comodato fittizio, di presentare, al competente ufficio della Agenzia delle Entrate, apposita denuncia, al fine di ottenere un regime di locazione economicamente meno oneroso per il conduttore stesso ( a volte pari all' 80% dei valori correnti di mercato) e dal punto di vista dell' Erario, di far emergere contratti specifici "in nero".
Tuttavia, con la Legge di stabilità 2016 (L. 28.12.2015 n. 208 art. 1 co. 59) il legislatore ha stabilito che per i conduttori i quali , a seguito dell'applicazione delle norme sulla mancata o parziale registrazione del contratto di locazione (ex artt. 3, commi 8 e 9 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, prorogati dall'articolo 5, comma 1-ter, del decreto-legge, 28 marzo 2014, n. 47, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 maggio 2014, n. 80), hanno versato, nel periodo intercorso dal 7 aprile 2011 (data di entrata in vigore del richiamato D. Lgs. n. 23 del 2011) al giorno 16 luglio 2015 (data del deposito della sentenza della Corte Costituzionale n. 169 del 2015), il canone annuo di locazione nella misura rideterminata dalla legge, l'importo del canone di locazione dovuto ovvero dell'indennità di occupazione maturata, su base annua, è pari al triplo della rendita catastale dell'immobile, nel periodo considerato.
Dunque null’altro sarà dovuto dai conduttori che abbiano versato tali importi.
Per informazioni ed assistenza in merito, è possibile contattare le sedi di Confconsumatori.
Avv. Teresa Angelastri 
bari.confconsumatori@alice.it

Continua...

25/02/2016 LA PUGLIA SI RIBELLA ALLA CATTIVA BUROCRAZIA

Sul Sole 24 Ore del 24 febbraio, a firma del giornalista Vincenzo Rutigliano si descrive un’iniziativa meritoria di Confindustria Bari – Bat per ribellarsi alla cattiva burocrazia: C'è l'azienda che racconta, tra i tanti subiti, due casi di malaburocrazia, c'è il grande gruppo alimentare che ne avverte il peso sui suoi ritmi di sviluppo e vuole farne una battaglia culturale e c'è l'imprenditore edile sballottolato tra uffici, timbri e autorizzazioni. Tutti casi che hanno in comune una burocrazia soffocante che ritarda, rallenta od ostacola ogni investimento o progetto di sviluppo.
Tutti i casi in fondo si assomigliano. Mariella Pappalepore, presidente di Planetek Italia, una srl di Bari (45 dipendenti e 4,5 milioni di fatturato nel 2015) impegnata nel monitoraggio da satellite e servizi di telerilevamento, ne racconta due. La sua srl, nata nel 1994, partecipa nel 2008, vincendolo, ad un bando del Mise sulla infomobilità insieme ad altre aziende del calibro di Telespazio e Vitrociset. Da allora sono passati quasi 8 anni tra vicende societarie, ritardi nella nomina del responsabile del progetto (un anno per farlo) e lungaggini nei Durc di regolarità contributiva, necessari per il pagamento, perché intanto che l'Inps li rilasciava, ne scadeva sempre qualcuno trattandosi di oltre 10 aziende associate. Risultato:completato nel 2012, il progetto non è stato ancora pagato. «Oggi - dice Pappalepore - è ancora tutto fermo ed io attendo 300.000 euro senza che al Mise ci diano risposte. Anzi non abbiamo interlocutori». In un altro caso Pappalepore si è incatenata per ottenere il rilascio di una certificazione di regolarità fiscale. Vinto un bando Ue, insieme ad un patner tedesco, per la realizzazione di un portale cartografico per i paesi membri, alla Planetek chiedono di presentare, in 10 giorni, le certificazioni di rito, compresa la regolarità fiscale. All'agenzia delle Entrate di Bari rispondono:impossibile, il rilascio non prima di 30 giorni. All'ottavo giorno Pappalepore passa ai fatti: «Così io perdo la gara». Allora si incatena. Arriva il certificato e oggi la manager barese si chiede: perché in Europa il tedesco ha il certificato in tempo reale e l'italiano no? Eppure basterebbe un click. E poi c'è l'imprenditore edile, il comparto più tartassato, secondo le statistiche, con addirittura 3 episodi di malaburocrazia al giorno. «C'è sempre – denuncia Beppe Fragrasso, presidente di Ance Bari - un timbro che manca, poi domani manca una carta, dopodomani una firma. Siamo stanchi: paghiamo gli oneri e vogliamo essere rispettati». Questi e altri casi, da metà marzo, saranno resi noti sul portale www.larepubblicadellecarte.it voluto da Confindustria Bari-Bat Ance Bari e Bat, gruppo Casillo e gruppo tv Norba per dare voce agli imprenditori, chiedere correzioni alle storture, documentare best practies. «Un team di esperti - spiega il presidente di Confindustria Bari-Bat, Domenico de Bartolomeo – esaminerà i casi, la loro fondatezza e cause per poi cercare responsabilità e possibili soluzioni perché noi imprenditori non ci possiamo lamentare, ma crescere rispettando le regole». Tutti i casi segnalati diventeranno poi oggetto di inchieste televisive del Tg Norba.

Continua...

23/02/2016 ATTENZIONE CONFCONSUMATORI INFORMA

molti utenti si sono rivolti all'associazione perche' HANNO RICEVUTO BOLLETTE DEL GAS ESORBITANTI NELLO SPECIFICO DA GAS NATURAL.
la voce ambigua è la seguente:SPESA PER IL TRASPORTO E LA GESTIONE DEL CONTATORE. Questa ha inciso in maniera importante sulla bolletta.
Da Gas natural ci hanno risposto che quella voce corrisponde agli ex servizi di rete che rappresenterebbero il costo del 'trasporto del gas'e il suo importo è calcolato in base al consumo a detta sempre dei dipendenti Gas natural.
Stiamo indagando sulla questione pertanto si invitano tutti i consumatori anche quelli che hanno un altro gestore a verificare questa voce e compararla con le precedenti bollette e a segnalarci le stesse anche di altri gestori

Continua...

23/02/2016 cNUOVA BANCA ETRURIA: IN 103 NOTIFICANO LA CITAZIONE

Fallito il tentativo di mediazione, oggi gli avvocati di Confconsumatori hanno notificato la citazione contro la Good Bank per 103 associati

Oggi, ben 103 associati della Confconsumatori, per un totale di 2.543.000,00 euro, hanno convenuto in giudizio la nuova Banca Etruria per rispondere delle illegittimità nei contratti di investimento commesse in occasione della vendita di titoli subordinati alla clientela retail.

Per i legali della Confconsumatori Marco Festelli, Simone Costanzo, Mario Marengo, Silvia Signori e Barbara Coscarelli il nuovo ente ponte ha acquistato l’azienda bancaria, come risulta ormai anche dalle visure camerali, sicché risponde degli illeciti contrattuali commessi negli anni precedenti in occasione della sciagurata e sconsiderata cessione a pensionati, famiglie e lavoratori di titoli bancari subordinati.

«Non si chiede tecnicamente il rimborso delle obbligazioni – spiega l’avvocato Marco Festelli, che sta coordinando la battaglia a livello nazionale per Confconsumatori - bensì il risarcimento dei danni connessi al contratto servizi di investimento; contratto nel quale la Nuova Banca è succeduta a titolo universale in forza della cessione aziendale disposta da Banca d’Italia. Questa è l’unica interpretazione costituzionalmente accettabile del c.d. Bail-in. In difetto si tratterebbe di una norma contraria ai principi generali in materia di cessioni aziendali e fallimenti, conseguentemente sarebbe da dichiararsi incostituzionale per violazione del principio di uguaglianza e parità di trattamento. A questa prima causa ne seguiranno altre».

Nel frattempo Confconsumatori ha chiesto al Procuratore Capo di Arezzo di essere riconosciuta come parte offesa nei vari procedimenti penali aperti contro gli amministratori della vecchia banca.

Continua...

19/02/2016 CONFCONSUMATORI E LA TUTELA DEGLI AZIONISTI DELLA BANCA POPOLARE DI VICENZA

117.000 azionisti di Banca Popolare di Vicenza stanno assistendo impotenti al “massacro” dei loro risparmi. La Banca ha infatti fissato il prezzo di recesso per gli azionisti in 6,30 euro, a fronte dei 62,50 del 2014 e dei 48 euro fissati solo lo scorso aprile! Confconsumatori rileva che i dati comunicati dal nuovo management della Banca dicono che la raccolta del 2015 è di 21,9 miliardi (ossia in un anno la raccolta segna meno 8,43, pari a – 27,8%). Purtroppo la perdita viene comunicata in una somma pari a circa 1,4 miliardi di euro. Il patrimonio netto consolidato è pari ad euro 2,5 miliardi.
Secondo Mara Colla, Presidente di Confconsumatori: “In attesa dell’indispensabile aumento di capitale, resta la rabbia e la perdita patrimoniale enorme degli azionisti della Banca. Servono interventi seri sul piano normativo che tutelino davvero i piccoli risparmiatori”. 
Le nostre iniziative - Confconsumatori, in base all’esperienza maturata in anni di tutela dei “risparmiatori traditi”, intende proporre una causa contro la Banca che ha venduto le azioni. Secondo l’avv. Antonio Pinto: “Si domanderà l’invalidità ed inefficacia dei contratti stipulati, per una serie di violazioni del Testo Unico Bancario e del Testo Unico dell’Intermediazione Finanziaria. Inoltre si chiederà la nullità del contratto di acquisto delle azioni per violazione di norme imperative (ad es. violazione dell’art. 2621 cod. civ., per false comunicazioni sociali), nonché l’annullabilità del contratto per errore sull’oggetto e sulle qualità essenziali del bene”. Tanto al fine di ottenere la restituzione delle somme versate per l’acquisto. In particolare, come noto, il prezzo dell’azione lo fissava l’Assemblea sulla base di una proposta del CDA (che era quella che contava per davvero) e si fondava su dati NON controllabili e verificabili dal singolo risparmiatore, neppure usando la migliore diligenza. Il risparmiatore quindi ha fatto affidamento sui dati di bilancio che venivano pubblicizzati che, in realtà, non erano veritieri, come i numeri che la Banca sta comunicando per l’assemblea del 5 marzo stanno indirettamente comprovando.
Infine, nei vari casi segnalati a Confconsumatori, in cui le azioni sono state vendute unitamente all’erogazione di un mutuo o di un fido ecc., si chiederà di applicare la norma che considera nulli i contratti di vendita, perché in violazione del divieto di finanziare l’acquisto delle proprie azioni. 
Per aderire - Su una vicenda complessa come questa, è indispensabile esaminare ogni caso singolarmente, perché possono esserci differenze importanti (si pensi ad es. a chi ha sottoscritto tutti i documenti e chi no, chi ha comprato in concomitanza di un prestito erogato dalla banca, chi compra abitualmente titoli a rischio e chi no, ecc.). 
confconsumatoripuglia@yahoo.it

Continua...

17/02/2016 CONFCONSUMATORI HA DEPOSITATO QUERELE A TUTELA DEI POSSESSORI DI AUTO VOLKSWAGEN, COINVOLTE NEL DIESELGATE.

La Confconsumatori Puglia, con gli avv.ti Giuseppe Dipasquale e Francesca Summaria, ha depositato denunce-querele, a tutela di alcuni possessori di auto Volkswagen, dove chiede di verificare la sussistenza dei reati di truffa e frode in commercio, nei confronti dei vertici della citata casa automobilistica. L’azione penale è finalizzata anche alla richiesta di risarcimento del danno derivante dalle condotte illecite subite dall’acquirente dell’auto.
Come noto, “Dieselgate” è il termine utilizzato per descrivere la vicenda della quale si è reso colpevole il gruppo Volkswagen, per aver inserito (così come ammesso dalla stessa casa tedesca), fra le proprie vetture con motore a gasolio, un software (chiamato defeat device) che altera in maniera fraudolenta i risultati delle emissioni di inquinamento, in fase di controllo antismog. Tale condotta, secondo i legali di Confconsumatori, ha indotto in errore il consumatore, nell’acquisto, per un verso, di un’auto sulla quale è installata a propria insaputa una centralina truffaldina e, per altro verso, un’autovettura con caratteristiche e qualità ben differenti rispetto a quelle pattuite in sede di acquisto ed ufficialmente dichiarate dalla casa automobilistica.
L’avv. Summaria ricorda che l’obiettivo della denuncia querela è quello di richiedere il risarcimento del danno patito dal consumatore attraverso la successiva costituzione di parte civile nel giudizio che si andrà ad instaurare nei confronti dei vertici della casa automobilistica tedesca.
L’avv. Dipasquale specifica che per il deposito della denuncia-querela è necessario per il consumatore aver ricevuto da VW la formale e prescritta lettera di richiamo, per l’aggiornamento del software truffaldino della propria auto, poiché questa convocazione comprova documentalmente, che la propria autovettura è coinvolta nello scandalo diesegate e che, pertanto, si è stati vittima di ipotesi di reato, come innanzi esposto.
francesca.summaria@gmail.com

Continua...

12/02/2016 TELEFONIA: SE IL CONSUMATORE NON E’ AVVISATO CHE LA SIM E’ PREIMPOSTATA SU SERVIZI A PAGAMENTO DI NAVIGAZIONE IN INTERNET E DI SEGRETERIA TELEFONICA E’ PRATICA COMMERCIALE SCORRETTA.

Con sentenza del 09 febbraio 2016 n. 16 e n.17, il Consiglio di Stato Ad. Pl. ha riconosciuto la competenza dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) a intervenire nei confronti delle pratiche commerciali scorrette anche nel settore delle comunicazioni. Le due pronunce del CDSnascono da questioni relative all’attivazione di servizi di navigazione in Internet e di segreteria telefonica, sulle sim vendute da Wind e Vodafone «senza aver previamente acquisito il consenso del consumatore e senza averlo reso edotto dell’esistenza della preimpostazione di tali servizi e della loro onerosità». Per queste condotte, l’Antitrust aveva infatti condannato e sanzionato le Compagnie per pratica commerciale scorretta.
Nelle due sentenze è stato, in particolare, chiarito che le pratiche commerciali aggressive, attuate attraverso l’inosservanza di obblighi informativi verso i consumatori, sono di competenza dell’Antitrust, come si deduce anche dall’articolo 27, comma 1-bis, del Codice del consumo. Pertanto, chiunque abbia subito tali condotte sleali, può rivolgersi alle sedi di Confconsumatori per ottenere il risarcimento dei danni, in forza di questi due precedenti.
confconsumatoripuglia@yahoo.it

Continua...


<<Prec.  Succ. >>
Ultime news

Dimenticato la tessera?

Inserisci il tuo Codice Fiscale o la tua Email e riceverai nuovamente la tua tessera all'indirizzo email dato al momento della iscrizione.

Invia
Area Riservata
Accedi
Seguici su LinkedIn Seguici su Facebook Seguici su Google+