News


14/12/2014 L'UTERO IN AFFITTO È UN REATO

La Corte di Cassazione civile, sez. I, con sentenza del giorno 11/11/2014, n. 24001 ha affermato testualmente il seguente importante principio giuridico: “L'ordinamento italiano - per il quale madre è colei che partorisce, secondo quanto disposto dall'art. 269, terzo comma, c.c. - contiene, all'art. 12, comma 6, legge n. 40 del 2004 un espresso divieto, rafforzato da sanzione penale, della surrogazione di maternità, ossia della pratica secondo cui una donna si presta ad avere una gravidanza e a partorire un figlio per un'altra donna; tale divieto non è stato travolto dalla declaratoria d'illegittimità costituzionale parziale dell'analogo divieto di fecondazione eterologa, di cui all'art. 4, comma 3, della medesima legge, pronunciata dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 162 del 2014. Il divieto di pratiche di surrogazione di maternità è di ordine pubblico e non si pone in contrasto con la tutela del superiore interesse del minore, atteso che il legislatore ha considerato che tale interesse si realizzi attribuendo la maternità a colei che partorisce e affidando all'istituto dell'adozione, realizzata con le garanzie proprie del procedimento giurisdizionale, piuttosto che al semplice accordo della parti, la realizzazione di una genitorialità disgiunta dal legame biologico.” (nella specie, una coppia di coniugi, di cui la moglie sottoposta ad intervento di isterectomia ed il marito affetto da oligospermia, avevano stipulato in Ucraina un contratto di maternità surrogata, a seguito del quale era nato un bambino, dichiarato all'anagrafe italiana come figlio biologico della coppia; la Corte ha statuito che il certificato di nascita ucraino, sul quale la coppia basava il rapporto di filiazione con il minore, e la stessa legge ucraina in materia di maternità surrogata sono contrari all'ordine pubblico italiano, sicchè al primo non può riconoscersi efficacia, ai sensi dell'art. 65 legge n. 218 del 1995, e la seconda non può trovare applicazione, ai sensi dell'art. 16 della medesima legge n. 218, con conseguente impossibilità di riconoscere lo status del minore quale figlio della coppia, difettando in radice l'attribuzione, ossia il titolo). www.confconsumatoripuglia.it

fonte:ilikepuglia.it

Continua...

Image

10/12/2014 EXPO E IMPRESE PUGLIESI: 6 MESI PER STIPULARE CONTRATTI CON CLIENTI ESTERI

SACE, la società pubblica che cura il credito alle esportazioni, ha pubblicato i dati al 1 ottobre 2014 che vedono una forte crescita delle vendite oltre confine dei prodotti italiani, con una previsione a fine anno di merci vendute all'estero per 395 miliardi di euro. Questi numeri consentono all'Italia di rimanere nella top ten dei maggiori esportatori mondiali. La seconda buona notizia è che, oltre alla quota di mercato estero che già occupiamo, tutti gli studi di ricerca concordano nell'affermare che durante i prossimi anni, nei Paesi emergenti vi saranno circa 800 milioni di nuovi soggetti che potrebbero uscire dalla vulnerabilità sociale e divenire consumatori del Made in Italy. Questo ulteriore mercato potenziale è stimato in altri 168 miliardi di euro.
Premessi i numeri sopra descritti, è chiaro che l'Expo di Milano è il migliore strumento che abbiamo a breve per agganciare la Puglia al boom della classe media dei Paesi esteri ed emergenti. La strategia operativa è quasi scontata, in teoria. Si tratta, a livello macro, di creare e rafforzare un marchio Puglia, con riferimento ai valori ed ai prodotti per i quali siamo leader. A livello di singole imprese, occorre ricordare che giugno è.......domani. Pertanto, è vitale che le aziende pugliesi inizino da oggi a lavorare per creare o accedere a strumenti di collegamento con EXPO, sia logistici e materiali che di carattere relazionale. Così poi poter usare, il secondo semestre del 2015, per stipulare contratti con clienti esteri.
Per internazionalizzare serve avere (e saper organizzare) una lista di "ingredienti" concreta: serve, quantomeno, una relazione con un soggetto locale, uno spedizioniere serio e competente, una struttura di ecommerce ben fatta, una narrazione del prodotto da comunicare, persone che risolvano il problema della lingua, qualche consulente che sappia cosa sia, ad esempio, un contratto di apertura di credito documentario per il commercio con l'estero, qualche risorsa da investire.
L'EXPO di Milano può accorciare tempi e distanze per l'acquisizione di clienti stranieri. Sempre che si abbia un prodotto di buona qualità e voglia di lottare.

 fonte:ilikepuglia.it
 
di Antonio Pinto

Continua...

Image

23/11/2014 LA GUIDA SUI "DIRITTI DEI PASSEGGERI E DEI VIAGGIATORI"

la guida sui "diritti dei passeggeri e dei viaggiatori" è in distribuzione gratuita, presso la sede confconsumatori-puglia, in via giuseppe bozzi 13, a bari, dal lunedì al venerdì , dalle ore 10 alle ore 12.
vacanza rovinata, bagagli smarriti, cancellazioni voli e/o prenotazioni hotel, codice del turismo, sono alcuni degli argomenti trattati con semplicità e chiarezza.

Continua...

Image

13/11/2014 LEGGE DI STABILITÀ, IL TAGLIO DEI CONTRIBUTI AI PATRONATI DANNEGGIA I CITTADINI DEBOLI

L’art. 26 comma 10 del disegno di legge di stabilità dispone un taglio dei contributi in favore dei Patronati, di 150 milioni di euro dal 2015, ed un ulteriore riduzione di altri 150 milioni nel 2016.
Il fondo attuale ammonta circa a 430 milioni di euro, derivanti interamente dal contributo dello 0,226%, sui salari dei lavoratori dipendenti che vi aderiscono. 
Già il primo taglio previsto, di 150 milioni di euro e la riduzione dell'aliquota di prelievo dei contributi previdenziali obbligatori, porterà quasi sicuramente alla chiusura di diversi istituti che offrono tutela e servizi, ai cittadini, in forma gratuita, da diversi anni.
I fondi dei patronati si distribuiscono in base all'attività effettivamente svolta da ciascuno (nel 2013 hanno gestito gratuitamente più di 15 milioni di richieste da parte dei cittadini). Sbrigano molti servizi che in altri Paesi vengono offerti a pagamento. I servizi hanno ad oggetto l’assistenza per richieste di prestazioni previdenziali, pratiche inerenti la tutela della salute, specie sui posti di lavoro, assistenza agli italiani residenti all’estero ed agli immigrati in Italia. Consentono la telematizzazione del disbrigo di pratiche amministrative: infatti sono i patronati che curano il 90% delle pratiche Inps trattate per via telematica, cosa che per tanti anziani sarebbe praticamente impossibile o dispendiosa.
Inoltre, si tratterebbe di un falso risparmio perché la PA (in particolare INPS, INAIL e Ministero degli Interni) si troverebbero con un aggravio di lavoro e costi, superiori al risparmio previsto.
Peraltro, si pongono anche serie questioni di legittimità sui tagli introdotti, poichè il Fondo Patronati, da cui traggono risorse, non viene alimentato da soldi pubblici, bensì da una ritenuta d’acconto sui contributi previdenziali dei lavoratori che vi aderiscono. In caso di uso diverso di tali somme, si porrebbero vizi di legittimità, soggetti a eventuali ricorsi di natura giudiziaria”.
Pertanto, Confconsumatori, insieme a tante altre Associazioni dei consumatori, chiede che tutti parlamentari pugliesi vogliano, insieme, proporre un emendamento che elimini il comma 10 dell’art. 26 comma, del Disegno della Legge di Stabilità.

 
di Antonio Pinto

Continua...

Image

10/11/2014 E ORA I COMUNI DEVONO RIORGANIZZARE I SERVIZI PUBBLICI LOCALI PER I CITTADINI

I servizi pubblici locali toccano temi essenziali per i cittadini (ad es. rifiuti, trasporti, manutenzione di strade, parchi e illuminazione, gestione del gas). Il modello attuale costa alle nostre tasche più di due miliardi di euro all'anno.
Ora l'art.43 del disegno di legge di stabilità, prevede che dal 1.1.2015 si avvii un percorso di razionalizzazione di tutte le municipalizzate, le società possedute dagli enti locali che gestiscono questi servizi. Entro il 31 marzo, gli enti locali dovranno approvare un piano operativo che definisca un nuovo modello. Le parole d'ordine sono dismissione o, quantomeno, aggregazione delle varie municipalizzate. La nuova norma fissa incentivi per gli operatori, per cui, in caso di operazioni societarie (ad es. fusioni o acquisizioni) che creino aggregazioni, è possibile avere "in premio" un allungamento del termine di scadenza dei contratti di concessione in essere.
Un secondo vantaggio enorme è che tutti i proventi derivanti dalla dismissione, totale o parziale, delle quote delle municipalizzate, potranno essere liberamente spese dai Comuni, perchè sono escluse dai "malefici" vincoli del Patto di stabilità interno. Si liberano così risorse da usare in favore dei cittadini.
L'obiettivo della norma è di ridurre il numero delle municipalizzate per ridurre i costi e liberare più risorse per l'efficienza dei servizi e/o per abbassare i costi per noi utenti. Sono incoraggiate non solo le aggregazioni ma anche l'eventuale quotazione in Borsa, al fine di reperire risorse per nuovi investimenti e rendere trasparente la gestione economica delle aziende.
L'effettività dell'applicazione della norma sarà garantita dall'art. 25 del D.L. 1/2012 che prevede poteri sostituivi in capo al Consiglio dei Ministri, in caso di inadempimento degli enti locali.
Il piano operativo dovrà anche rispettare le disposizioni della Legge n.147 del 2013, che impongono agli enti locali di produrre i servizi a costi standard, obbligando quindi a processi di efficienza.
Realizzare un nuovo modello delle municipalizzate significa organizzare la domanda dei cittadini secondo criteri di economicità, trasparenza finanziaria nella gestione, aprire alla concorrenza con la possibilità - per tante PMI - di accedere a un mercato finora appannaggio esclusivo della politica, rinunciare a canali di assunzioni di personale e amministratori legate a meriti politici, più che di competenza.
Tale norma trova anche una sponda concreta per il finanziamento della sua attuazione: infatti, a settembre la Cassa Depositi e Prestiti ha attivato il Fondo strategico F2i, finalizzato a finanziare e/o ad entrare nel capitale di rischio delle municipalizzate, proprio per favorire la loro aggregazione. Ovviamente la CDP ha chiarito che non darà soldi a enti locali che vogliano solo fare cassa, magari per coprire i buchi di una gestione allegra. Finanzierà solo progetti industriali seri di rafforzamento.
La prova che il percorso tracciato dalla nuova Legge non è un miraggio, è già fra noi. Gli esempi di Hera in Emilia o di A2A in Lombardia, dimostrano che si può arrivare a dare maggior qualità dei servizi ai cittadini, senza dissestare le finanze pubbliche. Una nota di amarezza: ricordo bene che nel 2004 partecipai ad una gara di servizi legali di consulenza, bandita da Hera, al fine di dare assistenza per un progetto di aggregazione, razionalizzazione di servizi e costi, quotazione in Borsa. Perdemmo la gara per uno Studio legale del nord e quando andai a Parma a ritirare gli esiti, un dirigente in privato e ufficiosamente mi disse, più o meno: "avvocato, la vostra offerta era seria e scritta molto bene, vedrà che vi tornerà utile quando anche giù da voi inizieranno a capire che questa è l'unica strada per non fallire". Sono passati 10 anni e in Puglia, su questo fronte, c'è ancora tutto da costruire.

 
di Antonio Pinto

Continua...

24/10/2014 NASCE IL COMITATO PER L’IMPRENDITORIA FEMMINILE: STRUMENTO PER AIUTARE LE IMPRESE “ROSA”

Il 16 ottobre 2014 si è insediato il neo costituito Comitato per l'Imprenditoria Femminile, presso la Camera di Commercio di Bari, finalizzato a sostenere le iniziative della CCIAA di Bari in tema di imprese a titolarità femminile. Di esso fa parte anche Confconsumatori, che esprime il consigliere avv. Edelweiss Poliseno.
Il compito principale del Comitato è quello di individuare gli strumenti idonei a promuovere la nascita e lo sviluppo di iniziative imprenditoriali da parte delle donne del territorio e di partecipare alle attività inter-istituzionali, dedicate proprio a rafforzare la presenza femminile nel mondo imprenditoriale locale.
Inoltre, il Comitato propone suggerimenti nell’ambito della programmazione delle attività della Camera di commercio, che riguardano lo sviluppo e la qualificazione della presenza delle donne nel mondo dell’imprenditoria. Promuove indagini conoscitive per individuare i problemi che ostacolano l’accesso delle donne al mondo del lavoro e imprenditoriale. Supporta iniziative di formazione. Facilita l’accesso al credito ed individua gli strumenti idonei ad attivare collaborazioni con gli enti pubblici e privati che sul territorio svolgono attività di promozione a sostegno dell’imprenditoria femminile.
Il Comitato trae la sua origine dal protocollo d’intesa siglato nel 1999 fra il Ministero dell’Industria e Unioncamere, atto destinato a realizzare in ambito locale quanto già previsto dalla legge 215/92 a livello nazionale: cioè la nascita di un organismo in grado di sostenere le iniziative delle Camere di Commercio in tema di imprese in rosa.
Secondo l’avv. Edelweiss Poliseno, di Confconsumatori: “ oggi, più che mai, anche in questo campo, c’è bisogno di quella forza e di quella fiducia nel futuro, che si coglie soprattutto nelle parole e nelle azioni delle donne“.
Per ulteriori informazioni ed assistenza sui temi in merito, è possibile contattare l’avv. Poliseno, presso la sede Confconsumatori-Puglia di Bari, in via Giuseppe Bozzi 13, il giovedì dalle ore 10 alle ore 12, oppure tramite indirizzo e-mail: edelweiss.poliseno@gmail.com

Continua...

05/10/2014 LA BANCA CONDANNATA PER ANATOCISMO SUI CONTI CORRENTI

Una società a responsabilità limitata intratteneva sin dagli anni 80 e fino al settembre 2009 rapporti con un noto Istituto bancario, con il quale aveva stipulato un contratto di apertura di credito bancario regolato in conto corrente.

Dalle condizioni generali del contratto di conto corrente emergeva la mancanza di espressa pattuizione tra le parti del tasso di interesse a debito del cliente e delle altre condizioni economiche applicate al rapporto.

Accadeva che, nel corso del rapporto, la Banca aveva progressivamente modificato l’importo del credito messo a disposizione della società, in modo del tutto arbitrario.

Inoltre, l’Istituto bancario effettuava sul conto corrente la capitalizzazione trimestrale degli interessi passivi dovuti dalla Società correntista, ed addebitava alla società oneri del tutto non dovuti ed ingiustificati a titolo di commissione di massimo scoperto.

La società, pertanto, conveniva in giudizio la Banca per far accertare l’illegittima applicazione: dei tassi di interesse debitori non pattuiti e comunque superiori ai limiti di usura, delle commissioni di massimo scoperto e spese non pattuite, della capitalizzazione trimestrale degli interessi debitori,  della valuta d’uso e dell’interesse fittizio e  del superamento del tasso soglia usurario.

La società, quindi, agiva per ottenere la restituzione da parte della Banca delle somme relative agli interessi passivi illegittimamente addebitati e quantificati, attraverso un consulenza tecnica di parte, nella somma complessiva di euro 354.316,39.

Nel corso del giudizio veniva disposta una consulenza tecnica contabile per accertare i vizi del rapporto di conto corrente denunciati. Il consulente tecnico d’ufficio, pertanto, rilevava l’illegittima applicazione del cd. sistema anatocistico, la mancata pattuizione degli interessi a debito per il correntista, la mancata pattuizione degli importi applicati a titolo di commissioni di massimo scoperto e l’applicazione di interessi oltre il tasso usurario via via stabilito.

Alla luce dei suddetti rilievi, il Giudice del Tribunale di Ancona, nella persona della deott.ssa Mantovani, con la recente ordinanza del 3 settembre 2014, ha rilevato la nullità della clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi anatocistici ed ha accolto l’azione di ripetizione dell’indebito da parte della società per la somma di Euro 354.743,66, così condannando la Banca alla restituzione di tale somma in favore della società cliente ed al pagamento delle spese legali.

fonte andrialive.it

Continua...

01/10/2014 PERCHÉ ELIMINARE L'ART.18 È UN ERRORE

Due premi Nobel per l'economia (Krugman e Stieglitz) hanno chiarito che la crisi economica italiana è una crisi della domanda e non una crisi dell'offerta. Premesso questo, abolire l'art.18 significa togliere stabilità a una larga parte del lavoro dipendente, e quindi abbassare la propensione ai consumi di tanti cittadini. In particolare, la prima conseguenza sarà veder abbassato il consumo dei beni durevoli. L'incertezza porta a risparmiare e non a spendere.
L'ultimo rapporto Ocse di settembre sulla piccola e media impresa italiana, sottolinea che la causa prima che frena gli investimenti delle imprese italiane è: "l’esistenza di significative barriere che frenano l'espansione delle aziende per colpa di un sistema fiscale complesso che impone elevati costi, non legati alle retribuzioni". A seguire, vi è il problema di un sistema della giustizia troppo lento. Secondo un'analisi di Bankitalia, divulgata il 18 settembre scorso, la prima causa che scoraggia gli investimenti esteri in Italia sono i tempi e le complessità delle procedure burocratiche. Per questo motivo, appare sbagliato non iniziare ad affrontare per primi i problemi principali, universalmente riconosciuti come tali.
Ancora, eliminare la tutela reale per milioni di lavoratori in un periodo di recessione e in una cornice in cui manca una seria politica di formazione e riqualificazione dei dipendenti estromessi dal mercato del lavoro, equivale a mandare al massacro potenziale, chi, a causa delle nuove regole, sarà estromesso dal lavoro. 
Da ultimo, ma non per ultimo: occorre evitare una pericolosa deriva culturale, secondo cui la crisi giustifica lo smantellamento dello stato sociale. Assurdo è anche adombrare che la disoccupazione dei giovani sia colpa dei padri "garantiti", quando invece è vero il contrario, ossia che gli stipendi e le pensioni dei padri stanno facendo da ammortizzatore sociale. 
In definitiva, siamo a un bivio culturale che condizionerà i prossimi anni: o ha ragione Marlon Brando nel film Queimada, quando spiega ai proprietari terrieri delle Antille che, per il capitalismo, il lavoro salariato è conveniente, perché è come quello di una prostituta che si prende e si paga a ore e si lascia quando si vuole (citazione, con cui il mio amico Prof. Roberto Voza, inizia il suo corso di lezioni di diritto del lavoro all'Università, per spiegare storicamente il nesso tra capitalismo e mercificazione del lavoro). Oppure ha ragione la Dottrina sociale della Chiesa quando (cap. 280) condanna: "l'eccessiva flessibilità del lavoro che rende precaria e talvolta impossibile la vita familiare e rischia di avere pesanti ripercussioni sulla percezione unitaria della propria esistenza."

fonte:ilikepuglia.it

di Antonio Pinto

Continua...

Image

13/09/2014 PERCHÈ STARE SU FACEBOOK È COSA BUONA

Confesso che parto da un pregiudizio: la cultura, la filosofia, le idee sono quello che condiziona veramente il mondo. Qualsiasi mutamento sociale, economico, qualsiasi legge o scelta politica è frutto di un'idea che ne era alla base, una cultura che ha prevalso su un'altra. Perfino i comportamenti personali sono frutto (talvolta inconsapevole) di un'idea. E FB è uno strumento che fa viaggiare idee e cultura, più della tv.
È dai tempi dell'invenzione della ruota, che ogni innovazione sconta il solito bagno di critiche, demonizzazione e perplessità. È dai tempi della ruota che poi l'invenzione diviene una parte del vivere comune e oggi la ruota la puoi usare per andare al lavoro o per investire un passante o fare uno scippo: nessuno darebbe la colpa di uno scippo o di un investimento alla ruota. Chissà perché invece, alcuni vorrebbero attribuire a FB la colpa di indebolire le relazioni interpersonali. Come tutte e cose e gli strumenti è neutro. Tocca a noi usarlo bene e con equilibrio, anche nei tempi.
A chi dice che i social media allontanano le persone, chiedo: ma se io leggo un libro o un giornale, o guardo la televisione, o gioco alla PS o navigo su internet, mi sto forse allontanando dalle persone? 
A chi dice che i social media creano rapporti virtuali, ricordo che esistono legami forti e legami deboli anche nel mondo reale. Anche le lettere o le cartoline di una volta erano "virtuali" ma erano e sono bellissime.
Per questo, i social media sono solo un nuovo e utile strumento. Puoi usarlo per raccontare la qualità della braciola della mamma (che per me è un valore sia chiaro) o per trasmettere idee, fare cultura, testimoniare uno stile possibile di vita, mantenere un qualche rapporto con amici e persone che incontri molto raramente, dare e ricevere informazioni utili, leggere cose simpatiche e profonde, denunciare cose ingiuste additando all'opinione pubblica i responsabili, dire una parola buona a qualcuno.
Ci siamo lamentati per anni (giustamente) delle tv commerciali, dei giornalisti di regime lottizzati politicamente, del Grande Fratello, dei programmi di Maria De Filippi, del ciuffo di Marzullo. Oggi ognuno di noi, nel suo piccolo profilo, ha la chance di sostituirsi a loro e di parlare al microcosmo che ci circonda, portando ossigeno e linfa o veleno e immondizia. La palla passa a ogni cittadino. Alziamoci dalla panchina e giochiamo bene anche questa partita, ugualmente reale come tante altre. Se è tempo perso, o tempo impiegato bene, dipende da noi.
Ah, quasi dimenticavo: tutti i nostri figli sono su FB. Col cavolo che io non ci sto.

fonte:ilikepuglia.it

di Antonio Pinto

Continua...

03/09/2014 QUANDO NELLA MIA CITTÀ MUORE UN RAGAZZO

A Bari hanno ucciso un giovane di 25 anni per motivi stupidi. Ieri hanno arrestato il presunto omicida, figlio di un presunto boss e per questo il primo pensiero è un ringraziamento all'efficacia celere delle Forze dell'Ordine.
Il secondo pensiero è che mi pare di assistere alla materializzazione terribile della cultura descritta in "Gomorra"': è buono ciò che eleva la mia potenza, e la mia potenza è poter ridurre gli altri ad oggetti. 
Questa morte è un "danno collaterale" del successo di una subcultura che si nutre del circolo vizioso: diritti negati, risentimento, fuga in gruppo chiuso, dove "noi" siamo contro di "loro". 
La responsabilità personale di colui che sarà riconosciuto colpevole è innegabile. Non si può dire che la colpa di un omicidio così, è della società. Tuttavia, questi eventi ci ricordano, dolorosamente, che ogni città ha un'anima, che è la somma delle anime dei suoi cittadini. 
Le atrocità purtroppo tendono ad autoriprodursi: quello che fino a ieri era inconcepibile e orribile, oggi, a furia di ripetizioni, appare banale e quasi scontato, fisiologico come gli incidenti stradali. 
Il primo errore da non commettere è farci prendere dalla sindrome del "Grande Fratello", in cui ogni settimana, inesorabilmente, uno dei protagonisti viene eliminato dal gruppo e l'unica incognita è non sapere a chi toccherà. In quel programma, l'esclusione è inevitabile, una legge naturale alla quale non ha senso ribellarsi. L'unica cosa penosa che posso fare è applicarmi per fare si che al prossimo giro l'escluso non sia io. 
Bari si merita un'anima migliore di quella del "Grande Fratello".

fonte:ilikepuglia.it

di Antonio Pinto

Continua...


<<Prec.  Succ. >>
Ultime news

Dimenticato la tessera?

Inserisci il tuo Codice Fiscale o la tua Email e riceverai nuovamente la tua tessera all'indirizzo email dato al momento della iscrizione.

Invia
Area Riservata
Accedi
Seguici su LinkedIn Seguici su Facebook Seguici su Google+