23/07/2025 Pubblicato Rapporto AGCOM su “I fabbisogni di alfabetizzazione mediatica e digitale nella popolazione italiana.”

Il 3 luglio 2025 AGCOM ha presentato il nuovo rapporto “I fabbisogni di alfabetizzazione mediatica e digitale nella popolazione italiana”

Le principali evidenze di tale rapporto sono:

  • Il 90% degli italiani naviga online tutti i giorni e quasi il 48% per oltre 4 ore al giorno.
  • Oltre un terzo degli individui di 14 anni e più non possiede alcuna comprensione degli algoritmi, mentre solo il 7% raggiunge un livello ottimale
  • Più della metà della popolazione ha incontrato contenuti di odio, disinformazione o revenge porn; oltre l’80% è preoccupato, ma il 44% non ha cercato aiuto o suggerimenti per un uso più critico l’85% ha reagito in qualche modo.
  • Circa metà della popolazione evita di controllare le fonti, circa un terzo verifica le notizie, un quarto segnala il contenuto ove sia palesemente fake.
  • La metà dei minorenni si rivolge alla famiglia, il 30% (fascia 14-17 anni) ad amici e compagni, oltre un terzo agli insegnanti, quando si trova dinanzi a contenuti negativi.

A fronte di tanto le Raccomandazioni AGCOM sono:

  • Avviare programmi di alfabetizzazione digitale e mediatica mirati per gruppi specifici (minori, anziani, adulti).
  • Rafforzare la “algorithmic literacy”: ossia sensibilizzare al funzionamento degli algoritmi, promuovere l’uso consapevole degli strumenti di curation e segnalazione.
  • Coinvolgere attivamente genitori, scuole, media e istituzioni: la fiducia maggiore è riposta in questi soggetti.

Il rapporto AGCOM conferma quindi che la rivoluzione digitale è una realtà quotidiana, ma la cultura critica e gli strumenti per governarla sono ancora carenti. L’AGCOM invita a sistemi formativi strutturati, basati su evidenze, pensati per ridurre il divario generazionale e proteggere i più vulnerabili.

Questo articolo fa parte di una campagna di informazione realizzata nell’ambito iniziativa Competenze digitali – Regione Puglia – finanziata dal Fondo MIMIT per i consumatori - anno 2024.

Ultime news

Dimenticato la tessera?

Inserisci il tuo Codice Fiscale o la tua Email e riceverai nuovamente la tua tessera all'indirizzo email dato al momento della iscrizione.

Invia
Area Riservata
Accedi
Seguici su LinkedIn Seguici su Facebook Seguici su Google+