11/01/2013 - CROWDFUNDING: STRUMENTO MERITORIO MA CI VOGLIONO REGOLE DI TUTELA PER I RISPARMIATORI

Il crowdfunding designa la variegata realtà di siti web che raccolgono soldi sotto forma di donazioni o di investimenti per finanziare il capitale di rischio di piccole/medie iniziative imprenditoriali. Nel mondo il fenomeno ê in crescita enorme (1,5 miliardi di dollari) e uno studio dell'Universitá Cattolica pubblicato ieri, afferma che in Italia esistono 21 piattaforme web con una raccolta pari a 13,3 milioni di euro. In un periodo in cui le banche non stanno erogando credito, questo sistema di finanziamento innovativo sarà vitale per le nostre piccole imprese. Tuttavia esiste un problema serio di tutela dei risparmiatori che decidono di investire e finanziare questi progetti.

Con il decreto crescita di dicembre scorso si è introdotta norma che ha fissato alcuni paletti. Il capitale di rischio potrà essere raccolto solo attraverso portali web gestiti da banche o da nuovi intermediari autorizzati formalmente dalla Consob che ne terrà un elenco/albo pubblico (così i risparmiatori sapranno non solo a chi ma anche attraverso chi, affidano il proprio denaro). Ancora, le diverse offerte sul web dovranno obbligatoriamente rispettare le norme per tututelare gli investitori.

I capitali da raccogliere non potranno superare i 5 milioni, altrimenti scattano tutte le regole per la sollecitazione al risparmio e per i prospetti informativi.La Consob deve emanare entro il 14 febbraio un regolamento attuativo per disciplinare tutte le forme di tutela più idonee onde evitare possibili truffe ai danni dei risparmiatori ed ha annunciato ieri di voler avviare una consultazione per raccogliere pareri dalle parti sociali e dagli intermediari finanziari.

Confconsumatori proporrà che il soggetto intermediario finanziario, che esegue la raccolta, si faccia garante, almeno per il primo anno di vita dell'investimento, della restituzione del capitale delle somme versate dai risparmiatori laddove il soggetto finanziato commetta reati societari e patrimoniali (ovviamente la garanzia non deve operare certo nel caso in cui l'iniziativa imprenditoriale vada economicamente male, perché questo è un rischio che deve assumersi l'investitore).

Ultime news

Dimenticato la tessera?

Inserisci il tuo Codice Fiscale o la tua Email e riceverai nuovamente la tua tessera all'indirizzo email dato al momento della iscrizione.

Invia
Area Riservata
Accedi
Seguici su LinkedIn Seguici su Facebook Seguici su Google+