Il Tribunale di Fermo, con un’ordinanza del 3 novembre 2014, pubblicata pochi giorni fa, ha condannato una banca a restituire ottantaduemila euro, affermando il principio giuridico secondo cui: la formula matematica contenuta nelle istruzioni della Banca d’Italia in materia di usura, non vincola il giudice chiamato a verificare il costo di un singolo finanziamento.
Il fatto era il seguente. Nel 2012 un cliente ha fatto causa contro la propria banca sollevando l’eccezione di usurarietà dei tassi applicati ad alcuni finanziamenti collegati a un conto corrente. Con una Consulenza tecnica d’ufficio disposta dal Tribunale, è stato accertato il superamento delle soglia d’usura con l’utilizzo di una formula diversa da quella indicata per fini statistici da Banca d’Italia e il giudice ha ribadito che non può essere condivisa l’eccezione della banca secondo la quale sarebbe necessario applicare la formula del Teg di Banca d’Italia.
Secondo l’avv. Nuccia Lisi di Confconsumatori: “il Tribunale di Fermo ha applicato e confermato l’insegnamento della Cassazione (n. 46669\2011) secondo cui le istruzioni di Banca d’Italia non costituiscono fonte di diritti od obblighi e non vincolano quindi il giudice”.
Dimenticato la tessera? Inserisci il tuo Codice Fiscale o la tua Email e riceverai nuovamente la tua tessera all'indirizzo email dato al momento della iscrizione.
