Alcuni utenti ci hanno sottoposto una comunicazione, inserita nella bolletta di casa, secondo la quale Telecom, con decorrenza 1° maggio 2015 modificherà unilateralmente il costo dell’utenza domestica, offrendo chiamate illimitate e portandolo a 29,00 euro mensili.
L’offerta non è e non sarà economica per tutti. Molti utenti infatti utilizzano la linea domestica più per ricevere telefonate, che per farle. A prescindere dall’economicità o meno della modifica unilaterale del servizio (che deve esser verificata di volta in volta) appare comunque illegittimo consentire al gestore telefonico di modificare unilateralmente il contenuto del contratto ed il prezzo pagato. Come si legge nell’informativa- sarà l’utente, sempre che se ne accorga, a dover recedere dal contratto, inviando entro il 31.5.2015 una lettera raccomandata o diversa comunicazione scritta.
Trattasi di un “intervento” contrattuale che è relativo al servizio RTG universale e che riguarda milioni di utenti, molti dei quali (per età, istruzione e salute) in difficoltà a scrivere e dover inviare comunicazioni scritte. Si aggiunga poi che l’utente, sia pure tempestivamente dissenziente, sosterrà in ogni caso un costo consistente nelle spese di produzione ed invio della comunicazione scritta (in realtà se si leggono le condizioni di contratto mediante lettera raccomandata a.r. ovvero posta certificata ovvero fax).
Al contrario la modalità di comunicazione della variazione da parte di Telecom, a mezzo di una semplice busta non raccomandata, non è affidabile in quanto non consente di ritenere che tutti gli interessati ricevano compiuta notizia della nuova tariffazione e quindi che siano sostanzialmente messi in grado di poter esercitare, nella tempistica di 30 giorni, il diritto di recesso. Pertanto occhio alla bolletta e pronti con la penna perché l’impennata dei costi è dietro l’angolo.
Intanto la Confconsumatori ha già inoltrato ieri un esposto all’Agcm (autorità per la concorrenza ed il mercato) ed all’Agcom (autorità di garanzia per le comunicazioni) affinchè intervengano con solerzia per fermare Telecom.
Dimenticato la tessera? Inserisci il tuo Codice Fiscale o la tua Email e riceverai nuovamente la tua tessera all'indirizzo email dato al momento della iscrizione.
