23/04/2014 COME DIFENDERSI DALLE MULTE

Come ci si difende dalle multe pazze? L'Unione Nazionale Consumatori ha messo a punto una serie di consigli utili per capire se c'è o meno una possibilità di opporsi. La cartella esattoriale è l'atto con il quale l'Ente Esattore agisce per recuperare un credito, derivante da multe non pagate, dei Comuni o del Ministero dell'Interno. E' possibile fare ricorso al Giudice di Pace, entro 30 giorni dalla notifica della cartella, esclusivamente per motivi inerenti a vizi di notifica del verbale di contravvenzione (o dei verbali di contravvenzione) sottesi all'emissione della cartella medesima: in pratica, se il cittadino non ha
mai ricevuto il verbale (o i verbali) dell'epoca, può richiedere al Giudice di annullare la cartella. Il suggerimento, quindi, è quello di analizzare sempre molto attentamente il contenuto della cartella notificata anche perché spesso le indicazioni contenute e la descrizione dei pagamenti risultano difficilmente comprensibili ad un'analisi sommaria: frequentemente, infatti, non sono
allegati alla cartella i verbali di contravvenzione o gli atti successivi e risulta necessaria un'attenta lettura della data di tali provvedimenti, della data della notificazione, della relata di notificazione, degli importi, delle maggiorazioni e delle spese del procedimento, della data di iscrizione a ruolo delle somme pretese" si legge nella nota di UNC. La prima verifica è quella sui termini: la cartella esattoriale deve essere infatti notificata entro 5 anni dalla data di ricevimento dei verbali di contravvenzione. Se riceviamo una cartella oltre tale termine, gli importi richiesti risultano prescritti e, pertanto, il Giudice non potrà fare altro che dichiarare tale prescrizione, accogliere il ricorso e annullare la cartella di pagamento. La seconda analisi da effettuare è più semplice ed è relativa all'effettiva notificazione dei verbali dell'epoca. Purtroppo, infatti, capita che l'Ente
Esattore notifichi ai cittadini cartelle esattoriali per multe mai consegnate: anche in tal caso la cartella sarà nulla perché le multe devono essere notificate entro 90 giorni dall'infrazione (e non a distanza di anni!). Bisogna prestare attenzione, quindi, alla relazione di notifica dei verbali dell'epoca contenuti nella cartella esattoriale; anche perché si può verificare l'ipotesi di una cartella esattoriale emessa in relazione a verbali di contestazione la cui notificazione sia irregolare. L'atto potrebbe essere consegnato a persona non abilitata alla ricezione
dello stesso e, quindi, la notificazione risultare nulla ai sensi di legge. Infine, bisogna citare il caso di cartella esattoriale emessa in relazione a verbali di accertamento contro i quali era stato proposto tempestivo ricorso
al prefetto. In questi casi il motivo di ricorso avverso la cartella sarà la mancanza del provvedimento prefettizio previsto a pena di nullità dalla legge.

Ultime news

Dimenticato la tessera?

Inserisci il tuo Codice Fiscale o la tua Email e riceverai nuovamente la tua tessera all'indirizzo email dato al momento della iscrizione.

Invia
Area Riservata
Accedi
Seguici su LinkedIn Seguici su Facebook Seguici su Google+