A Perugia il terzo sabato di ogni mese si tiene il “mercato contadino e di artigianato consapevole” dove “acquistando i prodotti si partecipa ad un’importante azione di sostegno dell’agricoltura locale e familiare”, spiegano gli organizzatori. Il manifesto di questi contadini e artigiani è: “utilizziamo risorse abbondanti come il tempo e il lavoro umano e risparmiamo quelle preziose come l’acqua e la terra”.
Si tratta di un mercato in cui persone comuni lasciano i propri oggetti per scambiarli con quelli lasciati da altre persone.
Le bancarelle sono a dir poco colorate: borse, maglie, pantaloni, scarpe, giacche e vestiti, ma anche libri, oggetti per la cucina, giochi per bambini e tanto altro ancora, tutto a disposizione di chi non può permettersi di acquistare oggetti nuovi e di chi semplicemente non se la sente di acquistarne.
Questi fenomeni trovano sicuramente forza nel bisogno sempre più forte dei cittadini di abbattere il prezzo, ma sono forti anche le molte motivazioni in chiave di sostenibilità ambientale e sociale, come spiegano bene: “Facciamo laboratori per bambini con materiale riciclato, non perché non abbiamo soldi per comprarne di nuovo, ma perché odiamo lo spreco e non ci va di buttare la roba a fronte del danno ambientale che questo comporta, non solo per lo smaltimento dei cosiddetti rifiuti ma più che altro per la loro produzione”.
Dimenticato la tessera? Inserisci il tuo Codice Fiscale o la tua Email e riceverai nuovamente la tua tessera all'indirizzo email dato al momento della iscrizione.
